Rassegna Stampa
Articolo pubblicato sulla Nuova Ferrara il 17 aprile 2010
Sarà valorizzata la zona che circonda l'antico Oratorio fino alla chiesa di Penzale.
Coinvolti anche i privati.
Crocetta, sistemazione per l'area
Previsto anche il restauro di un'opera in una città terremotata abruzzese
CENTO. << Finalmente fatti concreti per la sistemazione e la valorizzazione di tutta l'area che circonda l'antico oratorio della Crocetta>>.
Ad annunciarlo e Giacomo Balboni, presidente dell'associazione onlus Crocetta
a seguito dell'incontro avvenuto in Comune con l'architto Francesco Alberti,
responsabile dell'ufficio di piano e coordinatore per i 5 Comuni dell'Alto ferrarese impegnati della redazione del PSC.
Presenti in municipio anche il consigliere Claudio Tassinari, in qualità di Presidente della Commissione Territorio Ambiente,
Francesco Petrucci direttore dell'associazione intercomunale Alto Ferrarese e l'architetto Sergio Fortini dello studio Canapè,
incaricato a realizzare il progetto di perequazione denominato Area Urbana la Crocetta.
" Si tratta di un progetto sperimentale- spiega Balboni- che, attraverso il meccanismo della perequazione,
mirerebbe a valorizzare il territorio che và dalla chiesa del Penzale fino all'Oratorio della Crocetta.
I privati quindi dovranno impegnarsi a realizzare servizi che oggi all'area mancano,
tra cui la pista ciclabile, la sistemazione dell'incrocio tra via Penzale e via Viole".
Come riferisce il Presidente dall'associazione onlus che oggi riunisce un centinaio di persone, tra soci, simpatizzanti e collaboratori,
è un progetto condiviso e che quindi trova il sostegno, anche economico,
di tutti e 5 Comuni dell'Associazione intercomunale dell'Alto Ferrarese.
" Ringraziando l'amministrazione per l'impegno profuso a favore della Crocetta - conclude Balboni -
i prossimi incontri saranno di certo occasione per valutare concretamente il miglioramento dell''intera area".
Già domenica, sarà occasione di confronto tra tutti i membri e gli amici del comitato cittadino
impegnato nel restauro del prestigioso Oratorio e nella tutela dei suoi tesori artistici,
proprio in occasone del pranzo e dell'assemblea dei Soci organizzata alle 12,30 nel salone parrocchiale di Penzale.
"Un momento importante - aggiunge il presidente Balboni - per illustrare le attività svolte nel 2009 e i progetti per il 2010,
in primis la realizzazione del libro relatio ai lavori di restauro dell'Oratorio,
e dell'intento dell'Associazione di
contribuire al restauro di un'opera o un monumento nella città di Villa Sant'Angelo,
colpita un anno fà dal termoto.
Verrà poi inaugurata la nuova campana,
ricollocata giorvedì scorso in cima al campanile dell'Oratorio, ultimo atto del percorso di restauro". B. B.